Slope offre diverse opzioni di calcolo per individuare la superficie di scorrimento critica: calcolo automatico, calcolo per una superficie definita da centro e raggio, calcolo per superfici passanti per uno, due o tre punti assegnati, calcolo per superfici tangenti ad una retta (con pendenza variabile automaticamente o fissa), e analisi di superfici di forma generica. Per quanto riguarda i criteri di rottura, per i terreni è utilizzato prevalentemente il criterio di Mohr-Coulomb. Per i pendii in roccia sufficientemente fratturata o alterata, è possibile utilizzare il criterio di Hoek-Brown, dove i parametri vengono determinati in base a classificazioni dell’ammasso roccioso (come RMR di Bieniawski o Q di Barton) e poi convertiti in parametri fittizi di coesione e angolo di attrito per il calcolo con i metodi dell’equilibrio limite